Cos'è giovanna di castiglia?

Giovanna di Castiglia (La Pazza)

Giovanna di Castiglia, conosciuta anche come Juana la Loca ("Giovanna la Pazza"), nacque a Toledo il 6 novembre 1479 e morì a Tordesillas il 12 aprile 1555. Fu Regina di Castiglia dal 1504 e Regina d'Aragona e Sicilia dal 1516.

  • Successione: Giovanna divenne Regina di Castiglia alla morte della madre, Isabella%20I%20di%20Castiglia, nel 1504. Alla morte del padre, Ferdinando%20II%20d'Aragona, nel 1516, ereditò anche i regni di Aragona e Sicilia, unendo di fatto le corone di Castiglia e Aragona, gettando le basi per la Spagna moderna.

  • Matrimonio e discendenza: Nel 1496 sposò Filippo%20I%20d'Asburgo (Filippo il Bello), che divenne re consorte di Castiglia jure uxoris. Ebbero sei figli, tra cui:

  • Salute mentale e prigionia: Giovanna è ricordata soprattutto per i suoi presunti problemi di salute mentale. Dopo la morte di Filippo nel 1506, il suo comportamento divenne sempre più instabile e fu dichiarata incapace di governare. Suo padre, Ferdinando, e poi suo figlio, Carlo, la tennero confinata a Tordesillas per gran parte della sua vita. La natura e l'estensione della sua malattia mentale sono state oggetto di dibattito storico, con alcuni studiosi che suggeriscono che la sua "pazzia" fosse in realtà una strategia politica per escluderla dal potere. La sua effettiva capacità di governare durante i periodi di lucidità è stata spesso sottovalutata.

  • Eredità: Nonostante le controversie sulla sua salute mentale, Giovanna di Castiglia rimane una figura importante nella storia spagnola per il suo ruolo nell'unificazione delle corone di Castiglia e Aragona e per essere la madre di importanti figure europee come Carlo V e Ferdinando I. La sua vita è stata oggetto di numerose opere letterarie e artistiche.